San Marino, la repubblica più antica del mondo
- cheapiscool
- 20 ott 2017
- Tempo di lettura: 4 min
San Marino è la Repubblica più antica del mondo, ed è anche il terzo Stato più piccolo d’Europa. Essa rappresenta la meta perfetta per chi sogna di andare all’estero, senza però allontanarsi troppo dall’Italia. La repubblica, infatti, è situata a soli 10 km da Rimini e confina con le città di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Secondo una leggenda, il fondatore di San Marino, era un tagliapietre di nome Marino, proveniente dall’isola di Arbe, in Dalmazia. Si racconta che Marino, salì Monte Titano, per fondare una piccola comunità di cristiani, sfuggiti alla persecuzione dall’imperatore Diocleziano, per via della loro fede.
Cosa vedere a San Marino

I castelli
A San Marino, i distretti equivalenti alle Province Italiane, sono i Castelli, ai quali si riconoscono autonomie amministrative. Lo stato è diviso in 9 castelli: Città di San Marino (la capitale), Acquaviva, Borgo Maggiore, Chiesanuova, Domagnano, Faetano, Fiorentino, Montegiardino e Serravalle. Ognuno di essi, è guidato da una Giunta di castello, che ha il dovere, oltre alla gestione dei servizi ai cittadini, di coinvolgere e organizzare attività culturali. Per eleggere la giunta di Castello, ogni 5 anni, tutti i residenti maggiorenni di ogni distretto, vengono chiamati alle urne, per poter eleggere così il Capitano e la Giunta del distretto.
Torri di San Marino
Le torri di San Marino, sono tre torri che furono costruite a San Marino città, capitale della Piccola Repubblica. Furono costruite per difendersi dagli attacchi dei Malatesta di Rimini e poter anticipare le loro mosse.
Le torri di San Marino
La prima torre è La Rocca, conosciuta anche come Guanita, che nel dialetto locale significa “fare la guardia”. Questa, è stata costruita direttamente sulla pietra del monte, dunque, non ha fondamenta. Anche se, durante gli anni è stata rafforzata più volte per renderla più sicura. La torre è accessibile ai turisti con un prezzo di circa 3 euro, che può variare in base alle stagioni o agevolazioni.
La seconda torre, conosciuta come Fratta o il Castello della Cesta, sorge sulla vetta più alta del monte Titano. Fratta, era la sede del corpo di guardia, e di alcune celle delle prigioni di San Marino. Attualmente, ospita il Museo delle Armi Antiche, che Oggi ospita il Museo delle Armi Antiche, che comprende circa 700 esemplari di armi, di diverse tipologie ed epoche differenti tra il Medioevo e la fine dell’800.
La terza torre, detta anche del Montale, è la più piccola per dimensioni, ma ha ricoperto un ruolo strategico per la difesa, sia contro i Malatesta, sia per segnalare alla popolazione pericoli e l’arrivo di viandanti.
Al contrario delle altre due torri, questa non è accessibile al pubblico, ma si può visitare esternamente per godersi il favoloso panorama.
Monumenti
Il Monastero di Santa Chiara
Ospita i locali dell’Università di San Marino e il Museo dell’Emigrante. Se si desidera, è possibile visitare il giardino che ospitava le monache nei momenti di ristoro.
La Chiesa di San Quirino
Costruita su un’antica cappella dedicata al Santo, la chiesa francescana cappuccina di San Quirino, ospita al suo interno il dipinto “Deposizione di Cristo” di Taddeo Zuccari.
Nel suo piazzale possiamo trovare il monumento a San Francesco.
Il Palazzo Pubblico
Il Palazzo Pubblico
Situato in piazza grande, è anche noto come Palazzo del Governo. Questo, è la sede delle principali attività amministrative di San Marino, qui hanno sede i principali organi amministrativi ed istituzionali della Repubblica.
Si può assistere inoltre, al cambio della guardia, che si svolge ogni ora.
Porta San Francesco: è l’entrata principale della Repubblica di San Marino e la chiesa di San Francesco, che è il santuario più antico della Repubblica.
La basilica del Santo
Dove al suo interno, si trova la cripta dov’è conservata l’urna in cui riposano le ossa del Santo. Secondo i fedeli, le nicchie scavate nella roccia dell’abside della chiesa, erano per indicare i letti di San Marino e San Leo, ai quali i fedeli attribuiscono proprietà taumaturgiche.
La statua della libertà, un monumento donato dalla contessa Otilia Heyroth Wagener nel 1876.
Musei
Tanti sono i musei da poter visitare in questa Repubblica. Un
Museo delle armi antiche
o dei più inquietanti, è sicuramente il Museo della tortura, che mostra ai visitatori diversi metodi di tortura, come ad esempio i ragni spagnoli e la tortura della goccia. Più simpatici, e sicuramente meno spaventosi saranno il Museo delle curiosità, dove potrete trovare invenzioni strabilianti e collezioni uniche. Il Museo delle Cere, dove troverete i protagonisti del Risorgimento Italiano e della Storia di San Marino. E la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, dalla quale spiccano nomi celebri come: Renato Guttuso, Corrado Cagli, Emilio Vedova, Achille Perilli, Enzo Mari, Enzo Cucchi, Sandro Chia, Gian Marco Montesano, Luigi Ontani, ma sono tante anche le creazioni di artisti giovani ed emergenti.
Se invece la vostra passione sono le armi, potrete visitare il Museo delle Armi Antiche. Non tralasciate però altre tipologie di musei, come ad esempio il Museo dell’Emigrante e il Museo Pinacoteca San Francesco.
Cosa mangiare a San Marino
Molte sono le ricette che potrete gustare nella Repubblica di San Marino: la nazione, infatti, vanta una serie di specialità
Bustrengo, dolce tipico
culinarie molto vaste. La gastronomia di San Marino, è influenzata molto dall’Emilia Romagna, ecco perché non vi stupirà trovare la famosa piadina, anche nella sua variante riminese, che accompagnerà verdure, formaggi e carni.
Tra i piatti più diffusi, troviamo gli strozzapreti. Una pasta fresca condita con sugo di carne e formaggio, ricetta tipica del posto. Cappelletti in brodo e pasta e ceci, inoltre, sono molto diffusi nella zona, principalmente in inverno. Un altro piatto tipico invernale sono le cotiche di maiale con i fagioli, e la bobolotti, fatta con pasta fresca, fagioli scuri e lardo.
Tra i dolci tipici della Nazione, si trova una pagnotta con uvetta e anice, e il Bustrengo, preparato con frutta secca, miele, scorza di limone, arance, latte, uvetta, uova, vino e burro, che nella versione sammarinese vuole la farina di mais e il pane grattugiato. Infine, vi consigliamo di assaggiare il Tilus, una sorta di liquore amaro al tartufo, e il Duca di Guelfo, un liquore alle erbe molto apprezzato dalla gente del posto, ma soprattutto dai turisti.
Curiosità
A partire dal 2008, San Marino e Monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. In particolare la basilica di San Marino, il Teatro Titano, il Palazzo pubblico, torri mura, porte, bastoni e alcuni conventi.
Nella città la moneta è l’euro e si parla italiano.
Nelle monete da uno, cinque e 50 centesimi di euro sammarinesi, vi sono raffigurate le tre torri.
Per raggiungere facilmente La Repubblica di San Marino, vi proponiamo la mappa. Dove vi basterà solo inserire il vostro punto di partenza.
Comments